07 26 – TG1 – Morricone dirige Morricone
#diconodinoi ♾📢Nell'edizione di oggi del Tg1 delle 13, il servizio di Gianni Maritati sull'inaugurazione del Ravello Festival 2020 che ha visto sul palco del Belvedere di VILLA RUFOLO – RAVELLO l'omaggio di Andrea Morricone e della Citta della Musica ad Ennio Morricone. #Ravello68 | ravellofestival.com | #TG1
Pubblicato da Ravello Festival su Domenica 26 luglio 2020
07 26 – TGR Campania h.14 – Tributo ad Ennio Morricone
#diconodinoi ♾📢Nell'edizione del Tgr Rai Campania delle 14 del #26luglio, si parla dell'inaugurazione del Ravello Festival 2020 che ha visto sul palco del Belvedere di @VILLA RUFOLO – RAVELLO l'omaggio di Andrea Morricone e della Citta della Musica ad Ennio Morricone. #Ravello68 | ravellofestival.com | #TgRCampania
Pubblicato da Ravello Festival su Domenica 26 luglio 2020
08 16 – Alessio Vlad a Napoli Canale 21
🆕 #DiconodinoiAlessio Vlad in diretta durante il VG21 delle 20.30 del 16 di agosto. Il direttore artistico di Ravello Festival 2020 traccia un primo bilancio di questa 68esima edizione del Ravello Festival. I grandi interpreti, l’emergenza Covid-19, il rapporto di Ravello con Wagner, una lunga intervista a 360° sul passato, sul presente ma soprattutto sul futuro del Festival. #RavelloFestival2020 | www.ravellofestival.com | Canale 21
Pubblicato da Ravello Festival su Lunedì 17 agosto 2020
08 19 – TGR Campania h.14 – Due dive a Ravello
#diconodinoi Nell'edizione del Tgr Rai Campania delle 14 del #19agosto, un ampio servizio a firma di Maria Laura Massa sullo straordinario successo di Cecilia Bartoli all’Auditorium Oscar Niemeyer. In platea ad applaudire Les Musiciens du Prince-Monaco diretti magistralmente da Gianluca Capuano e la Bartoli un’altra diva, Catherine Deneuve. La magia di Ravello e del suo Festival. #Ravello68 | ravellofestival.com | #TgRCampania
Pubblicato da Ravello Festival su Giovedì 20 agosto 2020
08 22 – Il Caffè di Raiuno parla del Ravello Festival
#diconodinoi ♾📢Il Caffè di Rai1, programma culturale del sabato di Rai Uno condotto da Pino Strabioli e Roberta Ammendola, nel suo viaggio attraverso l'arte tra eventi, testimonianze ed idee di un paese che ha voglia di rinascere, non poteva non parlare della 68esima edizione del Ravello Festival e dei prossimi eventi in cartellone. #Ravello68 | ravellofestival.com | #Rai1
Pubblicato da Ravello Festival su Martedì 25 agosto 2020
08 26 – TGR Campania – Ravello. Festival di Stelle
#diconodinoi ♾📢Nell’edizione delle 19.30 del 26 agosto del Tgr Rai Campania si parla ancora del Ravello Festival. Nel servizio di Antonella Fracchiolla le immagini dello straordinario concerto che ha visto protagoniste Martha Argerich e Theodosia Ntokou e l’anticipazione dei prossimi eventi in cartellone.#Ravello68 | ravellofestival.com | #TgRCampania
Pubblicato da Ravello Festival su Giovedì 27 agosto 2020
08 29 – TGR Campania – L'incanto di Villa Rufolo
#diconodinoi ♾📢Nell’edizione delle 14 del 29 agosto del Tgr Rai Campania si continua a parlare del Ravello Festival e di Villa Rufolo. Nel servizio dell’inviato a Ravello Fabio D’Alfonso intervista al direttore artistico Alessio Vlad.#Ravello68 | ravellofestival.com | #TgRCampania
Pubblicato da Ravello Festival su Sabato 29 agosto 2020
08 30 – TGR Campania – A Ravello il Tributo a Charlie Parker
#diconodinoi ♾📢Nell’edizione delle 14 del 30 agosto del Tgr Rai Campania si parla del Tributo del Ravello Festival a Charlie Parker. Nella nuova produzione targata Fondazione Ravello alcuni dei massimi testimoni del jazz nostrano: Flavio Boltro alla tromba, Julian Oliver Mazzariello al piano, Dario Deidda al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria e per una corposa porzione dell'esecuzione, l'Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi, diretta da John Axelrod. Ecco il servizio di Antonella Fracchiolla. #Ravello68 | ravellofestival.com | #TgRCampania
Pubblicato da Ravello Festival su Lunedì 31 agosto 2020
09 02 – TGR Campania – A Ravello il trionfo di Riccardo Muti
#diconodinoi ♾📢Nell’edizione delle 14 del 2 settembre del Tgr Rai Campania l’inviata a Ravello, Antonella Fracchiolla, intervista il Maestro Riccardo Muti dopo lo straordinario concerto all’Auditorium Oscar Niemeyer.Successo per il Maestro, l’ Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il soprano Rosa Feola. Il servizio.#Ravello68 | ravellofestival.com | #TgRCampania
Pubblicato da Ravello Festival su Mercoledì 2 settembre 2020
MORRICONE DIRIGE MORRICONE (live)
vai alla Photogallery
MARIINSKI ORCHESTRA
vai alla Photogallery
QUARTETTO DI CREMONA
vai alla Photogallery
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI (live)
vai alla Photogallery
BEATRICE RANA E MASSIMO SPADA
vai alla Photogallery
CONCERTO ALL’ALBA
vai alla Photogallery
BUDAPEST FESTIVAL ORCHESTRA (live)
vai alla Photogallery
FILIPPO GORINI
vai alla Photogallery
MARTHA ARGERICH AND FRIENDS (live)
vai alla Photogallery
TRIBUTO A CHARLIE PARKER (live)
vai alla Photogallery
STABAT MATER (live)
vai alla Photogallery
La Fondazione Ravello, in stretta sinergia con la Regione Campania e il Comune di Ravello, ha voluto celebrare degnamente il 140esimo anniversario dell’arrivo di Richard Wagner nella Città della Musica. Il docufilm, che sarà trasmesso in particolar modo in Germania, vuole rafforzare non solo il legame storico con la nostra terra, ma soprattutto rilanciare il turismo campano oltreconfine.
Nel “Giardino di Klingsor”, che diventa crocevia di arte e bellezza e luogo immaginifico da raggiungere, volteggia l’étoile Eleonora Abbagnato, incarnazione della fanciulla fiore, mentre le voci di Carmen Giannattasio e di Alessandro Preziosi cantano e narrano una vicenda che ha cambiato per sempre la storia di Villa Rufolo, di Ravello e della Campania.
Il trailer, mix straordinario di immagini, musiche e parole, è solo un assaggio del progetto ideato dal maestro Alessio Vlad con la regia di Gino Aveta che nei prossimi giorni sarà al centro di una campagna di promozione turistica ad hoc.
Con soddisfazione e una punta di orgoglio, ripartiamo dalla cultura e da Ravello per il rilancio turistico della nostra bellissima regione.
Richard Wagner, nume tutelare del Ravello Festival, giunse a Ravello nel 1880 a dorso di un mulo. Il Maestro di Lipsia, alla vista del giardino di Palazzo Rufolo, trovò l’ispirazione per l’ambientazione del quadro scenico del II atto del Parsifal. Il celebre autografo, lasciato nell’albo della Pensione Palumbo, è un perenne ricordo di quel giorno memorabile: “Il Magico Giardino di Klingsor è trovato”. Nel 1953, in occasione del settantesimo anniversario della morte di Wagner, presero avvio i “Concerti wagneriani nel giardino di Klingsor”.
LA STORIA DEL RAVELLO FESTIVALIl maestro Alessio Vlad ci accompagna nel racconto del “magico giardino di Klingsor” che rapì Richard Wagner.
A seguire la proiezione del video del Wagner day con Alessandro Preziosi, Eleonora Abbagnato e Carmen Giannattasio realizzato in occasione del 140esimo anniversario del passaggio del Maestro a Ravello.
Per capirne l’incanto, bisogna partire da qui: a Ravello non c’è il mare.
leggi tuttoDi Ravello, la prima volta che ci sono stato da bambino, non ho capito la bellezza.
leggi tutto